top of page
header.jpg

SCHEDA LAVORO

Categoria a cui partecipa il progetto:

L'ITALIA CHE COMUNICA CON IL NO PROFIT

Campagna "Arresta il rifiuto"

Titolo Campagna:

Cliente:

Alea Ambiente

Prodotto/Marchio:

Servizi pubblici igiene ambientale

Settore:

Utility/Ambiente

Target:

Cittadini

Periodo Campagna:

Luglio 2020-Settembre 2020

Canali/Mezzi:

RADIO, TV, STAMPA, DIGITAL, SOCIAL

Obiettivi:

Alea Ambiente, neonata società pubblica di gestione rifiuti deve far fronte all’abbandono dei rifiuti, effetto del nuovo servizio introdotto (raccolta porta a porta): questo premia chi differenzia correttamente i rifiuti e prevede una tariffa proporzionata alla quantità di rifiuti non riciclabili prodotti. La società vuole ridurre gli abbandoni e aumentare la sensibilità dei cittadini sul tema.

Strategia:

La società attiva una campagna di sensibilizzazione verso la minaccia dei rifiuti abbandonati con uno stile visivo forte, fotografico e un tone of voice perentorio, reso ancor più affascinante da una sottile sfumatura ironica.
Il messaggio è semplice: abbandonare i rifiuti è un reato punito dalla legge e proprio nell’ambito semantico della legge vengono trasfigurati testi ed immagini.

Risultato:

Attraverso la campagna si è registrata una diminuzione (-11%) della quantità dei rifiuti abbandonati rispetto al periodo precedente ed al contempo un aumento delle segnalazioni (+150%) da parte dei cittadini che sono stimolati a denunciare i fenomeni di abbandono, interpretando una crescente coscienza civica e impegnandosi attivamente per la propria città.

bottom of page